Novità per il mondo due ruote e per il portafoglio dei nostri motociclisti: il Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2021 potrebbe decretare una norma per cui le compagnie straniere sarebbero obbligate ad aderire alla convenzione CARD.
Cosa vuol dire CARD e NO CARD
In uno dei nostri articoli recenti avevamo fatto chiarezza e approfondito il discorso sulla convenzione CARD e NO CARD e i vantaggi che ne derivano.
Riguardo questi due regimi ti basta sapere che il primo prevede che sia la compagnia con cui si è assicurati a risarcire in caso di sinistro; il secondo regime invece (NO CARD) prevede che sia la compagnia del responsabile dell'incidente a dover risarcire il danneggiato.
I dati emersi dallo studio della LUISS
Nel 2016 ANCMA aveva commissionato all'Università Luiss Guido Carli di Roma un approfondimento scientifico circa l'indennizzo diretto (CARD).
Da questo studio era emerso che il sistema di indennizzo diretto era la causa dell'aumento dei premi assicurativi con conseguenti ripercussioni, non da poco, sulle vendite dei mezzi a due ruote.
Il costo dell'RC in Italia superava dell'86% la media europea!
Motoplatinum e il regime NO CARD
Motoplatinum si è specializzata nelle polizze moto inserendosi nel mercato italiano con compagnie straniere che operano fuori dall'indennizzo diretto (NO CARD).
Ciò vuol dire un gran risparmio economico per i motociclisti.
L'arrivo delle compagnie NO CARD nel mercato italiano ha dato un po' di respiro ai guidatori delle due ruote, riducendo del 16% il premio medio dell'assicurazione.
Inoltre, c'è da sottolineare che il sistema di indennizzo indiretto garantisce il medesimo servizio di quello diretto in quanto le modalità e tempistiche di rimborso sono le medesime.
Se però le compagnie straniere dovessero essere obbligate ad aderire alla convenzione CARD, ciò vorrebbe dire un aumento dei premi assicurativi.
Ma non è finita qui...
Nei giorni scorsi il Parlamento Europeo ha approvato una serie di misure che modificano la direttiva 2009/103/CE per l’RC auto vietando la possibilità di sospendere la copertura assicurativa nei periodi in cui il veicolo non viene usato.
Una disposizione simile unita a un probabile rincaro dell'assicurazione moto penalizzerebbe non poco i motociclisti.
Motoplatinum, come sempre, si schiera a favore dei guidatori delle due ruote: se l'obiettivo è uguagliare, a livello di strumenti, le compagnie italiane a quelle straniere, perchè non permettere alle prime di poter scegliere se aderire o meno al sistema CARD e aumentare così la concorrenza tra aziende come già avviene in Francia?