Salire in moto e guadagnare tempo nel traffico. È il sogno di ogni motociclista.
E in Francia da oggi diventa realtà: la marcia “interfila” – ovvero lo slalom tra auto ferme o rallentate – è finalmente legale. E verrà persino insegnata nelle scuole guida.
In Italia, invece? Niente da fare: il Codice della Strada continua a dire NO.

26 anni di tira e molla (ma alla fine ce l'hanno fatta)

Ci sono voluti 26 anni di tentativi, stop e ripensamenti.
L’ultimo “no” ufficiale risaliva al 2021, ma i motociclisti francesi non si sono arresi.
Anzi: sono arrivati a bloccare la Périphérique di Parigi per farsi sentire (grazie alla Federazione dei Motociclisti in Collera).
Oggi, finalmente, la marcia interfila non solo è permessa: è anche regolamentata.
E sarà un tema chiave nelle scuole guida, con l’obiettivo di insegnare sia ai motociclisti sia agli automobilisti come comportarsi.

Ma come funziona in pratica?

Non è un "via libera" totale: la marcia interfila in Francia si può fare solo rispettando alcune regole precise.

Ecco le principali:

  • Solo su autostrade e strade a doppia carreggiata separate da spartitraffico.
  • Solo se il traffico degli altri veicoli non supera i 50 km/h.
  • Se le auto sono completamente ferme, la moto deve restare sotto i 30 km/h.
  • Bisogna sempre rispettare i limiti di velocità della strada.
  • Serve spazio sufficiente a garantire la sicurezza della manovra.
  • Non si può sorpassare un'altra moto che sta già facendo marcia interfila.

Insomma: occhi aperti, riflessi pronti e rispetto delle regole.

E in Italia?

Qui da noi la marcia interfila resta vietata.
Se viaggiate tra le auto e succede un incidente – come una portiera aperta all’improvviso – rischiate anche il concorso di colpa.

Peccato, perché sarebbe un bel modo per snellire il traffico e per proteggere chi viaggia su due ruote.

Con Motoplatinum, sei protetto anche in coda

Mentre aspettiamo tempi migliori anche in Italia, una certezza ce l'hai: con Motoplatinum, viaggi protetto ogni giorno.
La polizza è pensata per chi usa davvero la moto, con coperture su misura e gestione smart direttamente online.
In più, puoi scegliere anche garanzie accessorie come furto e incendio in una polizza dedicata – senza obbligo di RC.

Scopri Motoplatinum e assicurati la libertà (e la sicurezza) che la tua moto si merita.

👉 Scopri di più su Motoplatinum