Per raggiungere il supermercato appena dietro casa, per andare a prendere i ragazzi a scuola, per parcheggiare, anche semplicemente perché sì, la cintura di sicurezza è scomoda, ad alcuni automobilisti capita di non indossarla correttamente o di non indossarla proprio durante la guida. Tuttavia, mettersi alla guida senza cintura è un grave errore, e non soltanto comporta conseguenze spiacevoli dal punto di vista del Codice della Strada, ma potrebbe comportare ben più severe conseguenze all’incolumità della persona in caso di incidente stradale.
Scopri leggendo l’articolo a quali multe va incontro chi viene sorpreso alla guida senza cintura, quanti punti possono essere decurtati dalla patente e le eventuali conseguenze per i recidivi.
Guida senza cintura di sicurezza: quanto costa la multa?
L’articolo 172 del Codice della Strada – applicato dal 2006 al guidatore sorpreso senza cintura durante la marcia del veicolo – prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa, accompagnata da una sanzione accessoria.
La multa prevista va da un minimo di 80 ad un massimo di 323€ nel caso la cintura non sia indossata; da un minimo di 40 ad un massimo di 162€ nel caso in cui la cintura fosse indossata ma in maniera scorretta tanto da inficiarne la reale funzione protettiva in caso di sinistro.
I punti decurtati dalla patente sono, in entrambi i casi, pari a 5.
Passeggero senza cintura di sicurezza
Come già accennato, dal 2006 vi è l’obbligo di indossare la cintura di sicurezza durante la marcia del veicolo non soltanto per conducente, ma anche per i passeggeri, sia essi si trovino sui sedili anteriori, sia sui sedili posteriori.
Se fosse il passeggero ad essere sorpreso senza cintura di sicurezza, o con cintura indossata in modo scorretto, durante la marcia del veicolo, sarà proprio quest’ultimo – se maggiorenne – a dover pagare la multa, che sarebbe pari ad un minimo di 80 fino ad un massimo di 323€.
Se il passeggero sorpreso senza cintura di sicurezza, o con la cintura indossata in modo scorretto, fosse invece minorenne, l’ammontare della multa dovrà invece essere corrisposta dal guidatore dell’auto, al quale sarebbe attribuita anche una sanzione accessoria corrispondente nella decurtazione di 5 punti dalla patente di guida.
Neopatentato senza cintura di sicurezza: cosa rischia?
Se invece è un neopatentato – si ricorda che un automobilista è considerato “neopatentato” fino al raggiungimento dei tre anni dalla data del conseguimento della patente di guida – a venire sorpreso alla guida senza cintura di sicurezza, o con cintura di sicurezza allacciata in maniera scorretta, questi incorrerà in una sanzione amministrativa che ammonterà da un minimo di 80 ad un massimo di 323€, corredata da una sanzione accessoria consistente nella decurtazione di 10 punti dalla patente di guida, il doppio rispetto ad un automobilista non neopatentato.
Chi può non mettere la cintura di sicurezza?
Sono però previste dal Codice della Strada alcune categorie di guidatori e di passeggeri che sono esenti dal dover indossare la cintura di sicurezza durante la marcia del veicolo. Tra questi, si trovano le forze di polizia municipale e provinciale in servizio di emergenza, conducenti dei servizi antincendio, conducenti dei servizi sanitari, forze armate e scorte, istruttori di guida, tutti coloro che sono stati certificati da ASL o autorità competenti come affetti da patologie che comportano controindicazioni nell’utilizzo delle cinture di sicurezza, donne in evidente stato di gravidanza, passeggeri di autobus e autosnodati adibiti al trasporto di persone ma soltanto se questi solo circolanti entro il territorio urbano, conducenti di veicoli adibiti alla raccolta speciale ed il trasporto di rifiuti o comunque impiegati in attività che comportino l’igiene ambientale delle aree urbane.
Cosa rischia il trasgressore recidivo?
Chi fosse sorpreso più di una volta alla guida senza cintura di sicurezza, o con cintura indossata nella maniera scorretta, incorrerebbe nell'aggravante della recidiva, ossia nel farsi sorprendere più volte ad infrangere le regole prescritte dal Codice della Strada. Nel particolare caso in cui si riscontri una recidiva nella guida senza cintura, le sanzioni sarebbero ben più severe giungendo addirittura alla sospensione della patente da un minimo di 15 giorni ad un massimo di due mesi.