Quali sono i premi assicurativi detraibili? Quali documenti presentare e quant'è la percentuale di detrazione riconosciuta?
In questo articolo cerchiamo di dare indicazioni e fare chiarezza sui premi assicurativi che possono essere scaricati dai contribuenti.

Requisiti per usufruire della detrazione dei premi assicurativi

Deve esserci coincidenza tra la figura del contraente e quella dell'assicurato ma chi ha pagato il premio assicurativo ha sempre diritto alla detrazione, se rispetta i requisiti, a prescindere dal beneficiario di polizza che può essere chiunque.

Hai diritto alla detrazione nei seguenti casi:

  • quando lui risulta contraente e assicurato
  • quando il contraente è un familiare a carico e l'assicurato risulta essere un altro familiare a carico
  • il familiare a carico del contribuente è sia contraente sia assicurato
  • quando lui risulta essere contraente e il soggetto assicurato è un suo familiare a carico
  • quando lui è il soggetto assicurato e il contraente è un suo familiare a carico

Quali sono le assicurazioni detraibili?

Assicurazione vita, infortuni e invalidità
Viene riconosciuto il 19% di detrazione qualora si fossero sostenute spese di assicurazione relative a:

  • contratti di assicurazione stipulati o rinnovati dal 1° gennaio 2001 contro il rischio di morte e di invalidità permanente non inferiore al 5% a prescindere dalla causa derivante.
    Sono anche compresi i contratti di assicurazione contro il rischio di non autosufficienza negli atti della vita quotidiana
  • contratti di assicurazione, stipulati o rinnovati entro il 31 dicembre 2000, contro infortuni e sulla vita a condizione che il contratto abbia una durata non inferiore a 5 anni e non consenta la concessione di prestiti nel periodo di durata minima
  • contratti di assicurazione che prevedono la copertura di più rischi con un regime fiscale differenziato

La detrazione è prevista anche qualora i premi siano stati pagati a compagnie assicurative estere.

Assicurazione Rc auto
Si intendono i casi di polizze relative all'auto che coprano in caso di morte e invalidità del conducente terzo.
La detrazione spetta nel caso in cui il conducente sia un soggetto individuato nella polizza auto e rispetti i requisiti elencati precedentemente.

Documenti da conservare per la dichiarazione dei redditi 2021

Dall'anno d'imposta 2020, la detrazione per i premi assicurativi sulla vita e contro gli infortuni è prevista a patto che la spesa sia stata sostenuta mediante sistemi di pagamento tracciabili.
Ecco la documentazione utile alla detrazione:

  • copia del contratto di assicurazione o attestazione rilasciata dalla compagnia assicurativa che confermi la presenza dei requisiti richiesti per la detrazione.
    Se il contratto è stato stipulato o rinnovato entro il 31/12/2000, dallo stesso deve risultare che non sono concessi prestiti nel periodo di durata minima
  • ricevute di pagamento dei premi di assicurazione o dichiarazione dell'assicurazione che attesti il pagamento tramite sistemi di pagamento tracciabili.
    In quest'ultimo caso il pagamento può essere provato da fatture, ricevute fiscali o documento commerciale.
    Qualora non fosse possibile reperire questa documentazione si può presentare: ricevuta del versamento bancario o postale, ricevuta della carta di debito o credito, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA o con applicazioni via smartphone tramite Istituti di moneta elettronica autorizzati.

Limiti di detraibilità

Dal 2020 a coloro che hanno un reddito complessivo fino a 120mila euro spetta la detrazione per i premi assicurativi sulla vita e contro gli infortuni.
Nel caso in cui questa cifra dovesse essere superata, la detrazione diminuisce fino ad azzerarsi quando viene raggiunto un reddito complessivo di 240mila euro.
La detrazione viene calcolata su un ammontare massimo del premio pari a 530 euro.
Questo limite deve essere considerato anche qualora ci fossero più contratti.

E se hai una polizza con 24hassistance?

Vale tutto quello che hai letto qui sopra!
Troverai nella tua Area Riservata, tra i documenti di polizza, il documento "Attestazione detraibilità dei premi" che dovrai presentare nel momento in cui effettuerai la Dichiarazione dei redditi.

Fai un preventivo subito, assicurarsi non è mai stato così facile...e detraibile!