Negli ultimi anni, i monopattini elettrici sono diventati una presenza fissa nelle nostre città. Pratici, ecologici e divertenti, rappresentano una valida alternativa per gli spostamenti urbani. Ma con l’aumento del loro utilizzo, cresce anche la necessità di regole chiare per garantire la sicurezza stradale.
Il 2025 porta con sé alcune novità importanti nella normativa per i monopattini elettrici. Vediamo insieme cosa cambia e come puoi continuare a usare il tuo monopattino in modo responsabile e sicuro.
Nuove regole per i monopattini elettrici nel 2025
Le modifiche introdotte puntano a migliorare la sicurezza stradale e a responsabilizzare gli utenti di monopattini. Tra i punti principali:
- Obbligo di casco per tutti
Non solo per i minorenni: dal 2025, sarà obbligatorio indossare il casco anche per gli adulti. Una misura che punta a ridurre il numero di incidenti gravi. - Targa e assicurazione obbligatorie 🔖
Per aumentare la responsabilità degli utenti, i monopattini elettrici dovranno essere targati e coperti da un’assicurazione obbligatoria. Questo cambiamento mira a equiparare i monopattini ad altri mezzi di trasporto leggeri. - Indicatori luminosi di svolta e freno obbligatori: i monopattini dovranno essere dotati di luci specifiche per segnalare le manovre e garantire maggiore visibilità agli altri utenti della strada, soprattutto di notte o in condizioni di scarsa illuminazione.
- Divieto di trasporto di altre persone o oggetti: sui monopattini sarà vietato trasportare passeggeri, animali o carichi, per garantire maggiore stabilità del mezzo e ridurre il rischio di incidenti. Il monopattino è progettato per essere utilizzato da una sola persona alla volta.
- Obbligo di parcheggiare solo nelle aree dedicate, con divieto di lasciare i monopattini sui marciapiedi.
- Nuove sanzioni per i trasgressori ⚠️
Guidare senza casco o senza assicurazione comporterà multe salate. Le autorità vogliono incentivare comportamenti responsabili e rispettosi delle regole stradali. Inoltre, è importante tener presente che le sanzioni possono essere più severe in caso di violazioni gravi o ripetute. - Restrizioni sulle velocità 🚦
La velocità massima consentita resterà 20 km/h, ma in alcune zone pedonali il limite sarà ridotto a 6 km/h, per garantire maggiore sicurezza ai pedoni. Inoltre, i monopattini potranno circolare solo su strade urbane con un limite di velocità non superiore a 50 km/h, e non potranno accedere a piste ciclabili o aree pedonali.
Perché è importante rispettare la normativa?
Rispettare le regole non è fondamentale solo per evitare sanzioni, ma soprattutto di proteggere te stesso e gli altri. Gli incidenti con monopattini elettrici sono in aumento e la sicurezza stradale è una priorità per tutti gli utenti della strada.
Con le nuove normative, il monopattino diventa un mezzo ancora più sicuro ed efficiente per gli spostamenti urbani, ma è fondamentale guidarlo con responsabilità.
Multimobility: la tua assicurazione per ogni spostamento
Con l’introduzione dell’assicurazione obbligatoria per monopattini, avere una copertura affidabile è essenziale. Multimobility è la soluzione perfetta per proteggerti su strada, non solo con il monopattino elettrico ma anche con bici, scooter e altri mezzi di mobilità urbana.
E c’è di più! Fino al 31 gennaio 2025, puoi acquistare una nuova polizza Multimobility con il 25% di sconto, utilizzando il codice promo MONOPROMO25. Questo significa che puoi assicurarti a soli 29,25€ per il primo anno: 3 mesi te li regaliamo noi!
- Copertura annuale completa: Protezione per monopattini, bici e altri mezzi di trasporto condiviso o personale.
- Responsabilità civile inclusa: Per proteggerti in caso di danni a terzi.
- Valida in tutto il mondo: Ovunque ti trovi, sei sempre coperto.
Non aspettare: gioca d’anticipo sulle nuove regole e approfitta della promozione Multimobility per spostarti in città senza pensieri.
➡️ Fai il tuo preventivo e usa il codice MONOPROMO25 per partire subito risparmiando!
Il 2025 segna un nuovo capitolo per i monopattini elettrici: più regole, ma anche maggiore sicurezza per tutti. Adeguarsi alla normativa significa poter continuare a muoversi in città in modo smart e responsabile.
E per essere sempre in regola, non dimenticare l’importanza di un’assicurazione come Multimobility. Proteggi te stesso e gli altri, e goditi ogni spostamento senza pensieri! Hai tempo fino al 31 gennaio 2025: che aspetti?