Nell'anno assicurativo, se si provoca un incidente stradale, molto probabilmente si vedrà un conseguente aumento del premio della polizza RC per i 12 mesi successivi. Questo accade perché le assicurazioni, dopo il verificarsi di un sinistro, considerano chi guida un soggetto a cui associare un maggiore livello di rischio. Quanto aumenta il premio? Come possiamo calcolarlo? Leggi l'articolo.
In caso di sinistro
Quando si verifica un sinistro puoi decidere di affrontare le conseguenze di tale imprevisto di tasca tua: infatti se i danni provocati sono pochi e di lieve entità (per esempio rompi uno specchietto oppure tocchi leggermente l'altro veicolo) puoi decidere di pagare senza ricorrere all'assicurazione e alla denuncia del sinistro, così eviterai l'aumento del premio. Invece, in caso di incidenti in cui non sia possibile stabilire chi ha torto o ragione, le conseguenze sono gravi, ci sono feriti anche lievi, è molto meglio affidarsi alla compagnia assicurativa presso la quale si è sottoscritta la polizza.
In questo cosa si verificherà sicuramente un aumento del costo della polizza moto o auto e un probabile peggioramento della classe di merito.
Di quanto aumenta la polizza?
L'aumento dell'assicurazione è sempre proporzionato all’entità del danno e alla classe di merito a cui si viene assegnati dopo l'incidente, quindi dipende molto dal numero di incidenti provocati durante la propria vita di automobilista.
C'è un altro parametro che influisce sull'aumento del premio della polizza: si tratta dell'età del contraente: saranno sicuramente più penalizzati i neopatentati rispetto ai guidatori con più esperienza.
Non è quindi possibile stabilire con anticipo a quanto ammonterà il nuovo premio ma possiamo dire che, generalmente, si può subire un aumento compreso tra il 30% e il 240%.
Specifichiamo però che la penalizzazione del premio e della classe di merito si verificherà soltanto quando si supera il 51% di colpa complessiva nel corso dei 12 mesi. Per esempio, se nel corso di un anno assicurativo si viene coinvolti in due incidenti, uno con il 20% di colpa e uno con il 25% di colpa, non scatterà alcun aumento.
Quante classi di merito perdo dopo un sinistro?
La Classe di merito Bonus/Malus è un valore che viene attribuito a ciascun assicurato in funzione della propria sinistrosità. Le classi vanno da 1 a 18, con i valori più bassi riservati ai guidatori più virtuosi. Quando si assicura un veicolo per la prima volta, la Classe di merito attribuita d'ufficio è la 14. I clienti in classe 1 sono quindi i più virtuosi mentre quelli in classe 18 i più sinistrosi. Se durante l'anno assicurativo non si verificano sinistri l'assicurato vedrà scendere la sua classe di uno mentre invece, al verificarsi di un sinistro, questa peggiorerà di due classi di merito.
Fai subito un preventivo con la polizza degli specialisti delle due ruote Motoplatinum e risparmia sulla polizza RC. Clicca qui!