Nei libri o nei film di fantascienza spesso si racconta come saranno i mezzi del futuro e molte volte queste previsioni si avvicinano alla realtà, perché si basano proprio sui progetti a cui stanno lavorando le case produttrici. Quali sono quindi i trend che riguarderanno la mobilità nei prossimi decenni? Te lo raccontiamo in questo nuovo articolo.

Auto volanti

“Segnatevi queste parole: automobili e aeroplani si combineranno. Potete sorriderne, ma avverrà”, così affermava Henry Ford nel 1940. Lo stesso sogno delle auto volanti ha riacceso la nostra fantasia nel 1982 nel film Blade Runner di Ridley Scott, come non ricordare la celeberrima frase "Ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi...". Oggi siamo ad un passo dalla realizzazione di questo straordinario nuovo mezzo di trasporto. Non ci credi? Entro la fine dell'anno dovrebbe essere inaugurato a Londra il primo aeroporto al mondo per le auto volanti, sulle quali molte aziende sono in fase di ricerca e sviluppo di prototipi. Tutto questo ci suggerisce che le 4 ruote del futuro saranno dei velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale. Hyundai è impegnata nello sviluppo della UAM (Mobilità Aerea Umana) da molto tempo ed è dichiarato che entro il 2028 spostarsi in città volando sarà realtà.

La moto che non cade mai

Sicuramente il futuro della mobilità in generale si sta muovendo nella direzione della sostenibilità, abbassando l'impatto ambientale dei mezzi di trasporto. Così sarà anche per le due ruote. Ci sono però altri aspetti innovativi a cui stanno puntando le case moto, ad esempio aumentare la sicurezza e la stabilità del mezzo. Yamaha ha annunciato che lavorerà fino al 2030 per la realizzazione di un modello di moto che non cade mai. Honda già dal 2017 aveva presentato il sistema Riding-Assist-E che assicura l'equilibrio alla moto ferma e a bassa velocità. Lo stesso ha fatto anche BMW con il sistema Self-Balancing, seguita da Harley Davidson che proprio nel 2020 ha brevettato un sistema per tenere la due ruote in piedi da sola.

Taxi elettrici volanti

Come saranno le città del futuro? Saranno come nel cartone The Jetsons, la serie che narra le avventure di una famiglia americana ambientata nella città futura dell'era spaziale? Chissà se le case saranno sospese nel cielo, sembra però certo che anche i taxi voleranno. Nel 2023 Uber Air dovrebbe partire con il suo servizio di trasporto pubblico a zero emissioni. I taxi volanti di Uber potranno trasportare fino 4 persone più il pilota e percorrere lunghe distanze, sorvolando i cieli ed evitando così il traffico della città.

Lo skateboard di Ritorno al Futuro

I fan della saga "Ritorno al futuro" ricorderanno Marty McFly alle prese con lo skateboard volante del futuro, mentre scappava da un inseguimento. Pare che proprio questo film del 1989 abbia ispirato alcune aziende a riprodurre l'e-skate. Già da qualche anno si vocifera che le aziende siano al lavoro per realizzare il mezzo. Si tratta più precisamente di una tavola gravitazionale che lievita nel suolo grazie alla forza dei campi magnetici. Fantascienza o realtà? Lo scopriremo presto.

Treni superveloci

La levitazione magnetica pare sia il futuro anche per il trasporto in treno. Milano-Roma in mezz'ora? Un sogno che si avvicina ad essere realtà. A novembre 2020 si è svolto il primo test con passeggeri a bordo del treno supersonico Hyperloop. In un tubo della lunghezza di 500 metri è stata spinta una capsula ad alta velocità, con due passeggeri dentro. Nel test la velocità raggiunta è stata di 160 km/h, ma questa tecnologia dovrebbe permettere di superare i 1200 km/h.
Il treno viaggia utilizzando dei magneti grazie ai quali fluttua sopra i binari. Questo prototipo di treno è già realtà: a Shanghai esiste infatti un treno a lievitazione magnetica che collega la città al suo aeroporto internazionale e viaggia a 430 km/h (la massima velocità che può raggiungere è 480 km/h).

Questo è quello che ci aspetta nei prossimi anni, tu sei pronto alla rivoluzione? Noi ci stiamo già preparando. Scopri le nostre polizze pensate per proteggere le tue passioni!