Siamo talmente abituati a guidare che, presi dalla frenesia della nostra quotidianità, potrebbe succedere di dimenticarsi il rinnovo della patente. Infatti il documento ha validità 10 anni fino al compimento del 60° anno di età, dopo di che la validità si abbassa a 5 anni, 3 anni tra i 70 e gli 80, 2 anni dopo gli 80.
Non è inusuale dimenticarsi della scadenza, visto il grande lasso temporale tra un rinnovo e l'altro, ma di fatto circolare con la patente scaduta è un reato e, pertanto, si è soggetti a delle sanzioni.Ecco cosa prevede il Codice della Strada.
Sanzioni per guida con patente scaduta
L’articolo 126 del Codice della Strada, paragrafo 11, stabilisce infatti due tipi di sanzioni per chi guida con la patente scaduta: una pecuniaria ed una amministrativa accessoria.
- Sanzione pecuniaria: si tratta del pagamento di una somma che va da 155 a 624 €. A decidere l’importo sono le autorità competenti in base a diversi fattori, fra i quali da quanto tempo è scaduto il documento.
- Sanzione amministrativa accessoria: alla violazione consegue la sanzione accessoria del ritiro della patente.
A questo punto, per riavere la patente dovrai:
- Pagare la multa imposta dalle autorità.
- Procedere con il rinnovo della patente di guida.
Avrai 10 giorni a disposizione dal momento del ritiro per sottoporti alla visita medica, procedere con il rinnovo del documento di guida e ritirare la patente scaduta presso la polizia locale. Se invece lascerai passare più di 10 giorni, il documento verrà consegnato alla Prefettura in attesa che tu vada a ritirarlo.
Coronavirus: proroga patenti in scadenza
A causa del Coronavirus il Governo ha deciso di prolungare la validità delle patenti per evitare frenetiche corse ad ASL e motorizzazioni: la validità del documento di guida in scadenza entro il 30 dicembre è stata infatti prorogata fino al 31 dicembre 2020, data entro la quale sarà possibile effettuare il rinnovo. Attenzione: se la patente è scaduta prima che venisse dichiarata l’emergenza Coronavirus, non si potrà beneficiare della proroga.
Patente scaduta da 3 anni
Se la patente di guida è scaduta da 3 anni bisognerà rifare l'iter da capo: visita medica, esame teorico ed esame pratico.
Incidente con patente scaduta
Se dovessi essere coinvolto in un incidente e la patente di guida risulta scaduta, oltre alle sanzioni pecuniarie e accessorie viste sopra, potresti essere non coperto dalla tua assicurazione: la maggior parte delle polizze non risarciscono i danni causati e quindi dovrai sostenere tutte le spese del sinistro.