Hai acquistato l'assicurazione online ma hai paura di essere caduto in una truffa? Devi accertarti che un veicolo sia assicurato in poco tempo? Come sai è stato abolito l'obbligo di esposizione del contrassegno assicurativo, che è stato dematerializzato dal 2015. Le Compagnie infatti inviano le informazioni sulle coperture RC direttamente alla banca dati dei veicoli assicurati. Il controllo sulla copertura assicurativa del veicolo viene effettuato dalle Forze dell'Ordine in base alla targa del veicolo. Ti spieghiamo allora come controllare se un'auto o una moto hanno regolare copertura assicurativa.
Il portale dell'Automobilista
Si tratta di un servizio online messo a disposizione gratuitamente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dal sito web puoi verificare la copertura della RCA di veicoli e ciclomotori immatricolati in Italia. Le informazioni sono aggiornate in tempo reale dalle compagnie assicuratrici. Per il controllo ti basta inserire la targa del veicolo e ti verrà mostrata una tabella con le informazioni che stai cercando: in una colonna, ti verrà mostrata la compagnia assicuratrice della polizza sottoscritta, in un’altra la data di scadenza della copertura e infine la colonna Copertura RCA, ti indicherà che l’auto o la moto da te ricercata è effettivamente coperta dall’assicurazione. Se dovessi leggere la dicitura "Il veicolo non risulta in regola con gli obblighi assicurativi RCA" sotto la colonna Copertura RCA, significa che il veicolo non è assicurato.
APP sul telefono
Oltre al portale dell'Automobilista negli app-store trovi delle applicazioni che permettono di verificare le informazioni relative a RCA, ma anche alla revisione, pagamento del bollo ed eventuali denunce relative al veicolo. Anche in questo caso ti basta conoscere il numero di targa per verificare la copertura.
Veicoli non immatricolati in Italia
Con gli strumenti spiegati fino ad ora puoi controllare solo veicoli immatricolati in Italia, ma come procedere se il veicolo che ti interessa è stato immatricolato all'estero? I veicoli immatricolati all’estero non si trovano nella stessa banca dati di quelli italiani, quindi per il controllo della copertura RCA si deve procedere in modo diverso. L’ente a cui fare riferimento è la CONSAP, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. In questo caso bisogna inviare una richiesta tramite email: la procedura è interamente online e consente la trasmissione telematica immediata della richiesta. La banca dati della CONSAP contiene solo le informazioni dei veicoli immatricolati nell’Unione Europea. Per i veicoli extracomunitari si applica invece la regola della presunzione di copertura assicurativa, ma non esiste una specifica modalità per fare la verifica.
Certificato assicurativo
Il certificato di assicurazione ti viene inviato per email o per posta dalla Compagnia. Puoi stampare il documento per tenerlo con te durante la circolazione. Ti consigliamo di custodirlo e tenerlo sempre a bordo del veicolo per esibirlo alle Forze dell'Ordine o in caso di controllo o incidente.