L'estate è cominciata e le temperature sono in continuo aumento, questo può essere fastidioso non solo per noi ma anche per i nostri amici pet.
Il caldo e l'afa possono rendere i nostri amici a 4 zampe meno attivi portandoli ad aver meno voglia di mangiare. Dobbiamo cercare di prestare attenzione nel momento delle uscite quotidiane, portarli fuori nelle ore più fresche, limitarci con le lunghe passeggiate così da affaticarli meno. Anche l'alimentazione estiva del cane e del gatto è molto importante, non esistono ricette particolari da proporre al tuo amico per in estate, a seconda del tipo di cane o gatto si possono seguire dei consigli utili che ci aiutano a rendere l'estate più sopportabile ai nostri amici.
Idratazione prima di tutto
L’acqua è il nutriente più importante per la vita animale e mantenere una corretta idratazione è fondamentale per garantire un buono stato di salute del nostro amico pet. É importante quindi tenere sempre a disposizione del cane o del gatto una ciotola di acqua fresca e pulita cambiandola anche più volte al giorno.
Alimentazione
Sia per il cane che per il gatto l’alimentazione estiva deve essere leggera e facilmente digeribile evitando di esagerare con le grandi quantità. Un'alimentazione estiva, attenta e bilanciata, per i nostri amici può essere anche un buon pretesto per far perdere un po’ di chili accumulati durante i mesi invernali, cerchiamo di dividere in più porzioni la dose giornaliera e di farlo mangiare nelle ore più fresche così da velocizzare la digestione.
Cibi per il cane
Ecco alcuni cibi e le loro caratteristiche:
- Proteine di origine animale: uova, pollo, manzo, agnello e fegato hanno un maggior tasso di digeribilità.
- Proteine del pesce: pesce azzurro, tonno, salmone, trota e merluzzo sono tra i pesci più ricchi di aminoacidi essenziali, acidi grassi e minerali. I pesci forniscono gli OMEGA 3 che il cane non produce naturalmente.
- I cereali che forniscono un elevato apporto nutritivo
- Le fibre vegetali: zucchine, cetrioli, fagiolini , carote, sedano, piselli, finocchi e spinaci oltre che oltre ad idratare apportano sostanze utilissime per l’organismo come antiossidanti, minerali e vitamine.
- Per rinforzare il sistema immunitario: Olio di cocco, yogurt, cannella e curcuma stimolano il metabolismo e sono fonte di vitamine e sali minerali.
Cibi per il gatto
Molti gatti regolano da soli la quantità giornaliera di cibo indipendentemente dal fatto che sia secco o umido. Un gatto adulto necessita di proteine di alto valore che devono quindi derivare da tagli scelti di carni bovine, equine o di pollo. Anche le frattaglie (fegato, cuore, polmone, trippa) sono particolarmente gradite, molto digeribili e con pochi grassi. Il pesce è un’ottima fonte di proteine: Sgombri, calamari, triglie, sogliola e merluzzo sono meno grassi rispetto ad altri tipi.
Ricordati sempre di posizionare le ciotole in un luogo accessibile, riparato ma ben ventilato e ricordati di rimuovere sempre gli avanzi di cibo umido dalle ciotole.
Per qualsiasi dubbio ricordati sempre di chiedere una consulenza al tuo veterinario di fiducia. E se vuoi prenderti cura del tuo cane a 360° scegli Dottordog, l'assicurazione cane e gatto! Scopri il prezzo in un click!