Da quest'anno ci sono importanti novità se si parla di assicurazione moto.
Ti avevamo già parlato del CARD, ti ricordi? Leggi questo articolo per scoprire cosa cambia in caso di sinistro per l'assicurazione RC moto.

Ripassiamo: qual è la differenza tra CARD e NO CARD?

In questo articolo approfondivamo e cercavamo di fare chiarezza sulla differenza tra risarcimento diretto e risarcimento ordinario.
Il risarcimento diretto (convenzione CARD) è un accordo tra le compagnie assicurative che prevede che in caso di sinistro che coinvolga due veicoli con urto, entrambi assicurati e avvenuto in territorio Italiano, Città del vaticano e Repubblica di San Marino, il risarcimento venga effettuato dalla compagnia dell’assicurato senza coinvolgere la controparte.
La compagnia prima risarcisce l’assicurato, poi in “camera di compensazione” richiede alla compagnia di controparte il rimborso del danno.

Invece il risarcimento ordinario (NO CARD) prevede che sia il danneggiato a presentare la richiesta di risarcimento alla compagnia assicurativa del responsabile del sinistro.
In questo caso, è la compagnia della controparte che ti risarcisce in caso di incidente.

Cos'è cambiato dal 1° gennaio 2023?

Il 1° gennaio 2023 è entrata in vigore la normativa che prevede l’estensione del sistema di risarcimento diretto (Convenzione CARD) alle compagnie assicurative straniere operanti in Italia per la responsabilità civile auto.

L’Art.31 della Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, del 5 agosto 2022, dice che:
1. All’articolo 150 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, il comma 2 è sostituito dal seguente: «2. Le disposizioni relative alla procedura prevista dall’articolo 149 si applicano anche alle imprese di assicurazione con sede legale in altri Stati membri che operano nel territorio della Repubblica ai sensi degli articoli 23 e 24».

2. Le disposizioni del presente articolo entrano in vigore il 1° gennaio 2023 e si applicano per i sinistri con accadimento da tale data.

Questa legge fa si che le compagnie straniere che operano in Italia debbano obbligatoriamente aderire alla convenzione CARD.

Cosa cambia per i motociclisti?

Quasi nulla!

Come denunciare un sinistro?
In convenzione CARD la richiesta di indennizzo va presentata, insieme alla denuncia e al Modulo Blu (o CAI o Contestazione Amichevole di Incidente), alla compagnia assicurativa.
Per qualsiasi denuncia di sinistro dovrai rivolgerti alla compagnia assicurativa con cui hai stipulato la polizza per la tua moto.

Se sei assicurato con Motoplatinum e devi chiedere il rimborso per un sinistro potrai rivolgerti direttamente a noi seguendo le istruzioni qui riportate

Cambiano i tempi per ottenere il rimborso?
Una volta ricevuta la documentazione completa in ogni sua parte, l’assicuratore è tenuto a presentare l’offerta di indennizzo entro 60 giorni per i danni al veicolo e alle cose (ridotto a 30 giorni se entrambi i conducenti hanno sottoscritto il CAI), o entro 90 giorni per i danni alle persone.

Non sei ancora assicurato con l'assicurazione online Motoplatinum? Fai un preventivo subito e scopri quanto puoi risparmiare!